Noleggio con conducente Milano: la nuova frontiera degli spostamenti in città
Il noleggio con conducente Milano è un sistema di trasporto pubblico non di linea. L’attività è effettuato su richiesta del cliente che, rivolgendosi alla sede operativa della ditta noleggiatrice, richiede un servizio di trasporto a tempo e/o a viaggio. L’attività di NCC (noleggio con conducente) richiede una specifica patente di guida. Il numero di autorizzazioni rilasciate dai vari comuni è limitato, quindi è a numero chiuso. Nel capoluogo lombardo, ad esempio, le autorizzazioni rilasciate per un noleggio auto con conducente Milano sono massimo 229, mentre a Parma il numero è molto più basso in relazione alla grandezza del territorio locale.
Le autovetture destinate al noleggio auto con conducente Milano devono sottostare ad una serie di regole, stabilite dal Comune stesso. Ad esempio, a differenza dei taxi, non possono sostare nei luoghi pubblici. Devono inoltre esporre sul parabrezza superiore e sul lunotto posteriore, il contrassegno attestante la scritta “noleggio”. Nella parte posteriore del veicolo devono inoltre esporre una targa metallica, fornita direttamente dal Comune, inamovibile, che riporta la scritta “NCC”, lo stessa del Comune e il numero di autorizzazione.
Anche la sede operativa della ditta noleggiatrice deve trovarsi all’interno del Comune che ha rilasciato la licenza. Inoltre il ricovero dell’auto utilizzata per il noleggio auto con conducente Milano, deve avvenire in luogo privato, anche a cielo aperto, delimitato e idoneo allo stazionamento del/dei veicolo/i.
Noleggio con conducente Milano: in cosa consiste il servizio
L’NCC, è definito come servizio pubblico non di linea. Prevede il trasporto collettivo o individuale di persone e svolge una funzione complementare ed integrativa dei trasporti pubblici di linea. Per poter essere svolto necessità di specifica autorizzazione e licenza, rilasciata dal Comune di appartenenza, a persona fisica in possesso di specifici requisiti morali e professionali.
Le licenze rilasciate sono strettamente personali e le modalità operative attraverso le quali sono conferite, sono stabilite dalle varie Giunte Comunali.
NCC: ambito territoriale
Il titolare di licenza NCC ha l’autorizzaizone ad effettuare trasporti in tutto il territorio regionale, nazionale e in quello degli stai membri della Comunità Economica Europea (sempre che lo stato in questione lo consenta). In altre parole il soggetto che avesse necessità del servizio noleggio con conducente Milano per raggiungere una stazione o un aeroporto situato in un’altra città, potrà tranquillamente usufruire del servizio, partendo dal capoluogo lombardo per raggiungere la propria destinazione.
Perchè affidarsi ad un servizio di NCC
In una metropoli come Milano, ma in generale il discorso vale per qualunque altra città, affidarsi ad un servizio di NCC, offre numerosi vantaggi. Nonostante la licenza per NCC non sia tra le più facile da acquisire, una volta entrati in possesso delle corrette autorizzazioni, si apre un ventaglio variegato di possibilità lavorative. Chi offre il servizio infatti può mettere a disposizione dei propri clienti, un lavoro altamente qualificato, professionale, preciso e puntuale. Chi invece richiede il servizio, potrà contare sempre e comunque sull’eccellenza di un’attività svolta con professionalità ed impegno.
I clienti hanno a disposizione un’attività che assicura spostamenti in città e dintorni, rapidi, sicuri, comodi e puntuali. Le vetture con conducente sono a disposizione per soddisfare molteplici richieste:
- Servizi navetta da e per aeroporti, stazioni e porti
- turistici, nazionali ed europei
- navette per discoteche
- Servizio noleggio con conducente Milano per feste, meeting aziendali e fiere
- Trasporto per ospedali
L’NCC libera l’ospite dalla preoccupazione di cercare e pagare il parcheggio, o dal pensiero di rischiare una multa per superamento varchi elettronici o delle ZTL. Senza contare che non sarà più necessario impazzire per cercare un taxi libero e disponibile.